La digitalizzazione della gestione del verde urbano rappresentava un'impresa ardita, ma io e il mio collega agronomo, entrambi co-fondatori di questo progetto, eravamo determinati a trasformare questa visione in realtà.
L’ambizione era quella di creare un software che non solo semplificasse il lavoro dei tecnici ma che promuovesse anche un impatto ambientale positivo attraverso una gestione più efficace e consapevole del verde urbano.
Affrontare sfide come l'integrazione di sistemi GIS per la mappatura precisa, la gestione efficace di grandi volumi di dati e lo sviluppo di interfacce intuitive era fondamentale. Inoltre, era essenziale garantire la scalabilità del software per passare dalla gestione di poche migliaia a centinaia di migliaia di alberi, fornendo ai Pubbliche amministrazioni e privati uno strumento che migliorasse la cura delle piante in modo efficace e informato.
In risposta a questa sfida, abbiamo sviluppato "Green Monitor", una soluzione software che incorpora il know-how agronomico e lo traduce in un'applicazione pratica per la gestione del verde urbano.
Il software include funzionalità come il GIS per una geolocalizzazione precisa degli alberi e dell'arredo urbano, sistemi di notifica per la manutenzione programmata e le emergenze e strumenti per l'analisi e la condivisione dei dati. Queste caratteristiche consentono ai tecnici di raccogliere dati sul campo in modo efficiente, migliorando significativamente la gestione e la manutenzione del verde urbano e dell'arredo cittadino.
"Green Monitor" è diventato lo strumento chiave per il nostro progetto, censimentoalberi.it, utilizzato con successo da tecnici in diversi comuni italiani. Il software ha dimostrato la sua efficacia migliorando la salute generale delle piante urbane già dopo una sola stagione e consentendo risparmi significativi grazie a interventi mirati basati su dati accurati.
Gli agronomi apprezzano la riduzione dei tempi di lavoro sul campo e la rapidità nell'accesso alle informazioni, mentre i cittadini godono della possibilità di consultare, tramite smartphone, dati dettagliati sugli alberi, compreso il loro stato di salute.
La piattaforma non solo facilita la gestione del verde e dell'arredo urbano ma contribuisce anche a un ambiente più sano e sostenibile, migliorando la qualità dell'aria e proteggendo dal caldo estremo.