Case Studies

O₂ Alatri - Raddoppiamo l'Ossigeno

Un'applicazione web innovativa per la qualità dell'aria

Cliente
Comune di Alatri
Servizio
Sito web / App
  • placeholder image
  • placeholder image
  • placeholder image
  • placeholder image
  • placeholder image

All'apertura del bando del Comune di Alatri, parte integrante di una più ampia iniziativa della Regione Lazio per la qualità dell'aria, io e un mio collaboratore abbiamo colto immediatamente l'opportunità di impiegare la nostra expertise a favore dell'ambiente. Il Progetto "O2 Raddoppiamo l'ossigeno" richiedeva una soluzione che andasse oltre la semplice informazione: da un lato, la sfida era quella di sensibilizzare la popolazione sull'importanza del sequestro di CO2 da parte delle piante e, dall'altro, quella di fornire strumenti pratici per un impegno attivo.

Per rispondere a queste esigenze, ho sviluppato un'applicazione web che funge da hub informativo e strumento interattivo. Al centro del progetto c'è una piccola enciclopedia degli alberi, creata incrociando diversi database, inclusi dati cruciali forniti dal CNR della Toscana. Questa enciclopedia permette agli utenti di scoprire le specie più efficaci nel sequestro di CO2 e quelle più adatte al proprio ambiente climatico.

Un altro elemento distintivo del progetto è l’implementazione di un calcolatore che, seguendo algoritmi suggeriti da recenti studi scientifici, offre una stima semplificata del sequestro di CO2 per ogni pianta.

Parallelamente, per coinvolgere direttamente la cittadinanza e aumentare la consapevolezza sull'importanza del sequestro di CO2, ho sviluppato un'app mobile che incapsula l'enciclopedia degli alberi e il calcolatore di sequestro dell'anidride carbonica, rendendo queste informazioni facilmente accessibili e utilizzabili dal pubblico. In questo modo, gli utenti possono facilmente misurare l'impatto ambientale positivo degli alberi nel loro giardino e vengono incoraggiati a continuare a contribuire attivamente alla causa ambientale.

Un altro aspetto innovativo del progetto è rappresentato dall'introduzione della funzionalità di mappatura delle aree e della gestione delle specie arboree ivi presenti, accessibile ai tecnici, e resa possibile grazie a una piattaforma di gestione dedicata, che ho progettato per essere intuitiva e flessibile.

Particolare attenzione è stata dedicata alla sezione che guida l'utente nella scelta e nella piantumazione di nuovi alberi, offrendo un percorso educativo che spazia dalla teoria alla pratica.

Oltre a fornire una risorsa educativa preziosa, il progetto ha stimolato un impegno attivo nella comunità, come dimostrato dalle presentazioni pubbliche, inclusa una in una scuola, che hanno aumentato significativamente la consapevolezza ambientale. L'interesse mostrato da altre Amministrazioni pubbliche nel replicare il progetto sul loro territorio è la conferma che quando tecnologia e impegno ambientale si incontrano, il potenziale per un impatto positivo è immenso. In questo viaggio, ho dimostrato come, da artigiano digitale, sia possibile intrecciare codice e cura per l'ambiente, creando soluzioni su misura che non solo informano ma ispirano all'azione per un futuro più verde.


Raccontami qualcosa sul tuo progetto

Mi piacerebbe molto collaborare con te .